I vitigni autoctoni siciliani

vitigni


I vitigni autoctoni siciliani, secondo la “Classificazione del patrimonio viticolo siciliano” effettuata dai Servizi allo sviluppo dell’Assessorato agricoltura e foreste della Regione Siciliana, nell’ambito del progetto multidisciplinare “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”, sono suddivisi in tre categorie, in funzione della diffusione e dell’interesse che rivestono in Regione:

Vitigni autoctoni di interesse regionale

(clicca sulla singola voce)

Catarratto
Frappato
Grecanico
Grillo
Inzolia o Ansonica
Nerello mascalese
Nero d’Avola

Vitigni autoctoni di interesse locale

(clicca sulla singola voce)

Albanello
Alicante o Grénache
Carricante
Corinto
Damaschino
Malvasia di Lipari
Minnella bianca
Moscato bianco
Moscato d’Alessandria o Zibibbo
Nerello cappuccio
Nocera
Perricone

Vitigni autoctoni antichi “reliquia”

Alzano, Anonima, Barbarossa, Bottone Gallo, Bracaù o Grecaù, Canina, Carnuffino, Cornicchiola, Catanese nera, Coda di volpe, Cori di palummu, Dolcetta, Dunnuni, Grossonero, Fiore d’arancio, Fumusa, Inzolia nera, Lucignola, Maiulina, Marsigliana, Minnavacchina, Minnella nera, Montonico nero, Muscatedda, Nivureddu, Olivetta, Oriddru, Orisi, Precoce, Preventivo, Prunesta, Racina di vento, Racinedda, Recunu, Regina, Rosata, Rucignola, Scassabutti, Sultanina, Tallone, Tintorè o Ibisu, Verbo rosso, Visparola, Vitraruolo, Zu’ Matteo, Zuccarato.

Ma nel territorio siciliano ne rimangono ancora altri da individuare.


Schede realizzate da LUIGI SAVARINO